Cioscu ppi vìnnita di vìppiti - Chiazza Umbertu - Catania
Cioscu - Da Wikipedia, la nciclupidìa lìbbira.
Lu cioscu (o ciospu) è nu
niguzziettu ppi la vìnnita di vìppiti frischi priparati ô mumentu. La
storia di li cioschi si perdi ntô tempu e la sò urìggini s’attrova
sicuramenti nta li “acquaroli” ; chissi eranu vinnituri ambulanti
di acqua e zammù o acqua e limuni e eranu prisenti nta quasi tutti li
paisi dâ Sicilia e, speci nta la stati, dàvanu nu sirvizziu assai
apprizzatu di tanti cristiani ‘n cerca di rifriggeriu.
Ntô catanisi, l’acqua e zammù o acqua e
limuni vinìa arrifriscata cu la nivi purtata di l’Etna, unni si
nn’attruvava abbunnanti d’intra caverni di nivi pirenni.
L’acquaroli ambulanti, cû tempu, si
trasfurmaru e addivintaru putieddi fissi, dislucati nta li chiazzi cchiù
di passìu di li citati; la furma architittònica di chissi è sicuramenti
di urìggini àrabba e, pigghiannu p’asempiu li cioschi cchiù antichi di
la cità di Catania, sunnu fatti cu na furma esagunali, cu lu tettu di
lignu e nta ogn’una di li sei parti c’è fatta na finestra cu la mènzula e
na tittoia , unni è pussìbbili urdinari, vìviri e arriparàrisi di lu
suli.
Passannu l’anni, a Catania s’accumincia a
usari l'acqua naturali frizzantina pigghiata nta li funti di lu virsanti
sud-ovist di l'Etna e appoi s’accumanciaru a usari li sciroppi e doppu
lu seltz. Li sciroppi, ntô principiu eranu di picca gusti e s’usàvunu
principarmenti chiddi di li famusi vìppiti Fabbri, ma appoi cû tempu li
ciuscari catanisi s’andustriaru e passaru a la pruduzzioni dè sciroppi: e
accussì ntê cioschi s’attròvunu oi vìppiti priparati cu sciroppi fatti
direttamenti d’iddi: sapuri di mannarinu, urzata, tamarindu e vìppiti
novi comu lu "sciampagninu" (cidrata cu acqua e seltz).
Li cioschi di Catania
Lu cioscu nta la cità di Catania nun è
sempricimenti nu postu di ristoru, iddu rapprisenta ppi ogni catanisi nu
puntu di ritrovu, unni è facili accuntrari, di jornu e di notti,
n’amicu, nu cunuscenti, quarc’unu cu cui scangiari quattru palori.
Ci nni sunnu na bizzeffa misi nta tutta la
citati: a chiazza Umbertu, a chiazza Jolanda, ô Burgu (chiazza Cavour),
a chiazza Roma, a chiazza di la Borsa, a “fera û lune”, e chissi ppi
muntuari chiddi cchiù frinquintati ô centru.
Lu fattu di jiri o cioscu ppi nu catanisi è
na tradizzioni ca accumincia cchiù di cent’anni fa e ca nun havi nuddu
parauni nta àutri lochi siciliani o di fora; macari la tradizzioni di li
vìppiti è tutta particulari: nta àutri posti si po’ vìviri o "Chioscu"
na coca, na birra, n'acqua minirali, ccà si vivi nu mandarinu e limuni o
nu seltz limuni e sali.
Quarcunu di ssi cioschi arresta apertu quasi 24 uri ô jornu e ppi 365
jorna all’annu, pirchì la tradizzioni dô cioscu nun finisci cu la fini
di la stati. Pi lu pòpulu di la notti, è n’abbitùdini passari dô cioscu
prima o dopu na jiuta ô cìnima, oppure ‘n pizzeria, o a discuteca e fari
l’ùrtimi cummenti prima di cuncrùdiri la sirata.
Unu di li cchiù antichi e friquintati
cioschi è chiddu di Giammona, a chiazza Umbertu; li sò sciroppi (fatti
d’iddu stissu) sunnu fantàstichi: na vìppita assai scigghiuta è lu seltz
cû sciroppu di mandarinu e limuni, ca pigghia accussì lu sapuri duci di
lu mandarinu e l’aspru dû limuni; ppi diggiriri si pigghia lu selz cû
tamarindu e limuni e tanticchia di bicarbunatu; c’è appoi lu sciroppu di
mandarinu virdi e tanti àutri sciroppi strugghiuti sempri nta nu beddu
biccheri di seltz friscu; la vìppita tradizziunali, ca veni pigghiata
cchiù friquintamenti nta la stati p’astutari la siti, è lu seltz-limuni e
sali.
Curiusità
A Catania lu finominu dê cioschi accumincia versu la fini di l'ottucentu, a via Etnea.
Lu cioscu di Costa s’attruvava ntâ chiazza Stesìcuru; lu cioscu Vezzosi era ntâ chiazza Domu, ‘n pizzu â cantunera cu la via Garibardi; chiddu di Giammona, era a la Colliggiata. Ma ntê primi anni dû novicentu n'urdinanza dicidi ca la vista di li signore fremme a dissitàrisi ô cioscu turbava l'òrdini pùbbricu, e accussì li cchiù vecchi cioschi stòrici di Catania foru trasfiriti unni sunu misi ora.
Lu cioscu di Costa s’attruvava ntâ chiazza Stesìcuru; lu cioscu Vezzosi era ntâ chiazza Domu, ‘n pizzu â cantunera cu la via Garibardi; chiddu di Giammona, era a la Colliggiata. Ma ntê primi anni dû novicentu n'urdinanza dicidi ca la vista di li signore fremme a dissitàrisi ô cioscu turbava l'òrdini pùbbricu, e accussì li cchiù vecchi cioschi stòrici di Catania foru trasfiriti unni sunu misi ora.
Per chi si trova in difficoltà con il
siciliano, propongo un'altra versione. Sia la precedente che questa sono
state reperite in rete.
LE ANTICHE FRIZZANTERIE DEL CHIOSCO
In Sicilia i chioschi (in dialetto
cioschi o ciospi), sono delle piccolissime botteghe poste nei punti
nevralgici delle città e dei paesi, nati dalla consuetudine, tutta
araba, di consumare i cibi per strada.
Il boom di questi distributori di
bevande si ha a Palermo e a Catania dalla fine dell’800; nei primi del
‘900 numerosi progetti dei chioschi vengono affidati ad architetti che
ne fanno delle preziose bomboniere liberty, molte delle quali ancora
aperte al pubblico e punto d’incontro notturno della “movida” di Catania
e Palermo.
IN SICILIA L’ESTATE E’ AL “CIOSCO”
Nei chioschi potete gustare bevande
ristoratrici tradizionali preparate sul momento, come le bibite di
sciroppi naturali agli agrumi, il latte di mandorla, il chinotto, le
spremute di arance e limoni, le orzate, ma anche caffè e le granite. A
Catania, dove la tradizione dei chioschi è ancora ferrea, le bibite più
richieste sono il latte di mandorla, dolce e freschissimo, ricavato
dalle mandorle siciliane. Popolarissimo è pure il mandarinetto al
limone: bevanda a base di sciroppo di mandarini verdi diluita in acqua
di soda, con l’immancabile limone spremuto sul momento. E per chiudere
in freschezza, il seltz limone e sale: una semplice e salutare bibita a
base di acqua di soda, spremuta di limone fresco e una puntina di sale;
un ricetta, pare, introdotta dagli arabi e ancor oggi molto apprezzata
per fronteggiare la calura estiva.
A Catania sono un'istituzione, con una
storia che affonda le sue radici addirittura nell'800, con i loro
caratteristici piani di marmo perennemente umidi, il rumore di tazzine e
bicchieri che tintinnano e quello caratteristico del sifone da seltz. I
chioschi non sono semplicemente luoghi dove fermarsi a dissetarsi ma
sono parte integrante della catanesità, una filosofia.
In una scenografia fatta di limoni,
barattoli colmi di frutta e bottiglie di sciroppi colorati, dalle
piccole aperture su più lati, in estate come in inverno, è qui che ci si
ferma a bere qualcosa: al mattino, la sera tardi, dopo la pausa-pranzo
per il caffè con i colleghi, il chiosco è sempre una buona idea.
Nessun commento:
Posta un commento